Rete Ecoturismo Sardegna

Grafiche e logo della Rete Ecoturismo Sardegna a cura di Mara Damiani.
Il difficile momento storico che viviamo ha reso evidente che a ciascuno di noi sarà richiesto uno sforzo personale per la salvaguardia del pianeta. Diviene inevitabile l’assunzione di un impegno concreto per la tutela e la promozione dei valori della sostenibilità. Ciascuno nel proprio ambito. Essere ecosostenibili significa ridurre l’impatto della nostra azienda sull’ambiente, attraverso scelte capaci di produrre benefici sociali ed economici per le nostre comunità.
Questo concetto è sempre stato alla base del progetto “Antica Locanda Lunetta”, ad iniziare dalla scelta del luogo in cui ci troviamo: abbiamo voluto investire le nostre risorse, il nostro tempo, le nostre energie a Mandas, un piccolo borgo rurale in collina, lontano forse dalle coste, ma immerso in una realtà autentica di tradizione agropastorale. Un luogo che per consuetudine i giovani hanno iniziato ad abbandonare da alcuni decenni, alla ricerca della propria realizzazione personale, ma che in realtà è ricco di storia, fascino e tradizione.
Abbiamo scelto un vecchio casale del XVII secolo, un tempo stazione di posta, che certamente sarebbe caduto in rovina e lo abbiamo recuperato, utilizzando materie prime naturali ed eliminando il cemento, l’alluminio e tutti i materiali inquinanti che purtroppo spesso si sono insinuati anche nei contesti rurali come il nostro.
Nel profumato giardino della Locanda trovano posto tutti gli arbusti della macchia mediterranea, le erbe aromatiche che non mancavano sui davanzali delle case delle nostre nonne, pronti per essere utilizzati in cucina o come rimedi curativi naturali.
I nostri fornitori sono tutti locali o comunque sardi, perché crediamo nell’importanza della cooperazione e nella valorizzazione di quanto si produce in Sardegna.
Abbiamo eliminato la plastica, sostituendola, nel caso di monouso, con la carta, il bambù o con materiali compostabili.
I detersivi che utilizziamo sono in formato concentrato: si acquista solo la parte attiva del detersivo, non l’acqua! Il semplice gesto della diluizione evitano l’inquinamento per la produzione e diffusione di nuovi contenitori e spruzzatori plastici, ed il loro smaltimento. Inoltre verrà evitato il trasporto di acqua.
Condividiamo con gli ospiti questi principi, invitandoli a rispettare l’ambiente che li accoglie, a seguire le regole sulla raccolta differenziata, a non portar via dalle spiagge sabbia o conchiglie, a non estirpare fiori o arbusti nelle campagne, prediligendo altre forme di souvenir.
Le esperienze che proponiamo, realizzate in collaborazione con alcune delle eccellenze del nostro territorio, permettono di conoscere e vivere la Sardegna più autentica, contribuendo a preservare il nostro patrimonio e a divulgare le nostre tradizioni e la nostra cultura.
Siamo infine convinti che la cooperazione sia la strada migliore per raggiungere obbiettivi importanti. Ecco perché dal 2020 siamo diventati partner della Rete Ecoturismo Sardegna.
La prima Rete Ecoturismo in Sardegna nasce nel 2019 dall’incontro di un gruppo di imprenditori che lavorano da anni nel turismo, impegnati sui temi della sostenibilità, valore che è alla base delle nostre attività. In poco tempo la rete si estende con un numero sempre crescente di aderenti e si espande territorialmente dalle coste fino al suo interno. Oggi conta oltre 40 aziende partner, tra cui: tour operator, strutture ricettive, guide escursionistiche, musei, siti archeologici e organizzatori di attività ed esperienze.
La Rete Ecoturismo Sardegna è un meraviglioso esempio di come un momento critico per il turismo isolano determinato dall’emergenza sanitaria, si trasforma in un motore potente di grande forza, che reagisce con azioni condivise e partecipate verso un obiettivo comune, quello di ribaltare completamente le sorti dell’economia del territorio, di trasformare radicalmente l’idea di turismo in Sardegna, di tutelare l’ecosistema imparando a rispettarlo e noi siamo davvero orgogliosi di farne parte.
